news

Centro Internazionale di Ricerca per le Convivialità Elettriche

«Les métamorphoses de Circe disent que la connaissance est à l’image de l’affect»

Samir Boumediene, La Colonisation du savoir

Intelligenza Artificiale è un’espressione accattivante per Automazione Industriale. Abiti nuovi per una domanda antica, nelle dinamiche educative come in qualsiasi altro ambito: chi controllerà i controllori, una volta che le procedure di apprendimento, sorveglianza, monitoraggio, valutazione saranno messe in opera da macchine gestite in maniera automatica? Sulla base di quali parametri?

questo articolo è stato pubblicato su Umano, postumano, artificiale, «La ricerca», Anno 8, Numero 18, settembre 2020

Pedagogia Hacker: un modello di apprendimento curioso, divertente, creativo e critico per promuovere l’uso consapevole delle nuove tecnologie. Intervista per il blog del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile.

La didattica digitale cosiddetta DAD, oggi DDI è risultata deficitaria sul piano dei contenuti e del metodo anche dal punto di vista dell’educazione contro gli stereotipi e del lavoro educativo sulle relazioni.

è arrivata la seconda edizione di "formare... a distanza?"

anche in libreria, 212 pagine di contributi su Inventare, Raccontare e Didattica a distanza.

leggere la prima edizione online

inviare mail per acquistare direttamente

acquistare dall'editore

È arrivato il primo libro della collana Convallaria

dedicato a formatori formatrici educatori educatrici insegnanti

ma anche a genitori curiosi e a tutte coloro che riflettono sulla Didattica a Distanza.

VAI SUBITO ALLA SECONDA EDIZIONE (OTTOBRE 2020)

il testo è in corso di pubblicazione a puntate qui

leggi tutto online via VULGO-FLOShare

Il podcast di una chiacchierata a proposito di "Formare a Distanza?" su Radio Onda Rossa.

Intervista di Maria Grosso ad Agnese Trocchi e Maurizio Mazzoneschi. Pedagogia hacker e dintorni.
pubblicato su Alias di sabato 1 agosto 2020.

Nel corso di questi due mesi di pandemia abbiamo trasferito online un ciclo di laboratori di Pedagogia Hacker organizzati in collaborazione con il progetto ScApPaRe.

Maurizio Mazzoneschi partecipa al ciclo di incontri Virtuali & Virtuosi dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro intervendendo il 19 maggio su Didattica antivirale e presentando la Pedagogia Hacker il 28 maggio.

Trasmissione registrata per la rubrica Stekka su Radio Neanderthal il 4 aprile 2020 con OBS via jitsi.

Laboratori online durante il lockdown con L'Associazione Genitori Scuola Di Donato -
SECONDO INCONTRO SPERIMENTALE

Domenica 15 marzo 2020 siamo state ospiti della trasmissione radio di Lost.
Il nostro intervento, in piena pandemia, si è focalizzato su tele-lavoro e tele-didattica. Lo trovate al minuto 00:40:35.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License ove non altrimenti specificato