leggere

articoli/brani/testi

di C.I.R.C.E. & affini

Il computer nelle arti visive e nella cultura visuale in Italia nella information age è il n.2 del volume 7 della rivista Piano B. Nel numero, a cura di Francesco Spampinato, un articolo su Rete: femminile singolare, oppure gli anni Novanta del Cyberfemminismo. La nascita, la ricezione in Italia e il percorso di Agnese Trocchi di Greta Boldorini.

Questo è un post che Salvatore Iaconesi (Nuovo Abitare) ha scritto su un noto social network per ragionare sulla trappola degli NFT. Lo condividiamo sul nostro sito per contribuire alla sua circolazione.

Autore: tante < tante@tante.cc >
Revisione: 1.1
Data: 29 dicembre 2021
Licenza: CC-BY-SA 4.0
Traduzione: nebbia < nebbia@mastodon.bida.im >
Articolo orginale: https://tante.cc/2021/12/17/the-third-web/

INTRODUZIONE

Speravo di non dover scrivere niente di tutto questo. Speravo che blockchain e NFT sarebbero scomparsi e che sarebbero stati soltanto un capitolo in un libro riguardante strane truffe finanziarie, ma se il 2021 ci ha insegnato qualcosa è che non c’è limite al peggio, quindi eccoci qui.

Se stai leggendo è perché hai un qualche interesse nel capire cosa siano il “Web3” o gli “NFT”. Forse qualcuno ti ha dato un link, forse mi segui da qualche parte. In questo articolo proverò a spiegare cosa indichino questi termini, quali siano le idee, le e politiche su cui essi si basano e ciò che io penso a riguardo. Farò del mio meglio per spiegare le idee di Web3/NFT nel modo più imparziale possibile, ma per onestà intellettuale mi sento di dover specificare che non sono un fan.

Disponibile ora il numero 0 della fanzine Acufene che contiene una favoletta digitale di Agnese Trocchi sul tema dell'app anti COVID-19.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License ove non altrimenti specificato