
Hacking IA - La Ricerca
Posted on 05/02/2024 03:45PM
Pubblicato online il nostro articolo "Hacking IA" scritto per il n. 25 de La Ricerca Loescher.
Posts with Tag: scuola
Each text has been written for a specific occasion, and for different types of audiences. Texts are crystallization of topics covered in lectures and further explored in experiential workshops.
Posted on 05/02/2024 03:45PM
Pubblicato online il nostro articolo "Hacking IA" scritto per il n. 25 de La Ricerca Loescher.
Posted on 03/30/2024 05:39PM
Dal n. 6/2024 di “Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe” un articolo di Stefano Borroni Barale con importanti proposte di lotta per il mondo della scuola.
Posted on 12/15/2023 03:45PM
È ora disponibile il n. 25 de La ricerca con un contributo di C.I.R.C.E dal titolo "Hacking IA". La rivista è disponibile interamente online e il cartaceo è in distribuzione nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado.
Posted on 06/01/2021 04:25PM
Ogni software ha il suo demone, ovvero un suo modo di guidarci e spingerci in una certa direzione. Abbiamo dunque escogitato un gioco hacker, da curiosi esploratori dei mondi digitali, per evocare la voce delle piattaforme, sperimentandolo con gruppi diversi, dall’università alle scuole secondarie di primo grado, da educatori e docenti a studenti delle scuole superiori; in italiano e in inglese. Pubblicato su La Ricerca
Posted on 04/16/2021 07:03PM
Aurora Val, che si occupa di progettazione, comunicazione e storia delle arti, racconta qui la sua esperienza di insegnante durante la pandemia e gli hack ideati per "sopravvivere".
Posted on 01/10/2021 05:24PM
Intelligenza Artificiale è un’espressione accattivante per Automazione Industriale. Abiti nuovi per una domanda antica, nelle dinamiche educative come in qualsiasi altro ambito: chi controllerà i controllori, una volta che le procedure di apprendimento, sorveglianza, monitoraggio, valutazione saranno messe in opera da macchine gestite in maniera automatica? Sulla base di quali parametri? questo articolo è stato pubblicato su Umano, postumano, artificiale, «La ricerca», Anno 8, Numero 18, settembre 2020
Posted on 11/21/2020 01:20PM
di Maurizio Mazzoneschi A quanto pare, come nella prima ondata della pandemia di Covid-19, il MIUR e, quindi la scuola, si è fatto trovare impreparato da diversi punti di vista. Da quello della progettazione didattica: il blended learning ha la stessa necessità di progettare le attività didattiche della DaD o della didattica in presenza, anzi forse di più; dal punto di vista dell’utilizzo dei dati: per la verità la questione si è aggravata, perché nel frattempo la Corte di Giustizia Europea ha invalidato l’accordo, detto “Privacy Shield”, tra l’Unione Europea e gli Usa; infine anche dal punto di vista del software libero. questo articolo è pubblicato in "Formare... a distanza?", II edizione, C.I.R.C.E. novembre 2020
Posted on 07/21/2020 10:27AM
Intervista di Maria Grosso ad Agnese Trocchi e Maurizio Mazzoneschi. Pedagogia hacker e dintorni. pubblicato su Alias di sabato 1 agosto 2020.
Posted on 07/15/2020 05:24PM
articolo pubblicato in formare a distanza?, C.I.R.C.E., 2020 , pp. 99-110 originariamente composto come testimonianza sulle attività di doposcuola - Caterina Annese
Posted on 07/15/2020 05:24PM
articolo pubblicato in formare a distanza?, C.I.R.C.E., 2020 , pp. 88-98 originariamente composto come relazione di Clinamen per PLIDAM (INALCO, Paris), in occasione del seminario internazionale online Distances apprivoisées, 17 giugno 2020
Posted on 07/01/2020 05:24PM
articolo pubblicato in formare a distanza?, C.I.R.C.E., 2020 , pp. 61-77
Posted on 07/01/2020 05:24PM
articolo pubblicato in formare a distanza?, C.I.R.C.E., 2020 , pp. 6-15
info[at]circex[dot]org grazie ad alekos.net - logo: Fabio Lapiana